Stats Tweet

Caboto, Giovanni.

Navigatore italiano. Di famiglia originaria forse di Gaeta o di Genova, visse dal 1461 a Venezia, finendo per ottenervi la cittadinanza. Compì viaggi in Levante e soggiornò qualche tempo a Valencia (Spagna); si trasferì poi, verso il 1490, a Bristol, facendo da allora dell'Inghilterra la sua seconda patria. Probabilmente stimolato dal successo che aveva arriso al primo viaggio di Colombo, tentò con una nave e 18 uomini di equipaggio (c'era tra questi anche il figlio giovanetto Sebastiano) di raggiungere il Catai (la Cina settentrionale) traversando l'Atlantico. Poco si sa di tale viaggio, tranne la data di partenza (2 maggio 1497) e quella di ritorno (3 agosto dello stesso anno). Pare comunque che C. abbia toccato l'isola di Capo Bretone (da lui detta "Terra de prima vista"), si sia affacciato al golfo del San Lorenzo, e abbia avvistato l'isola di Terranova, riconoscendone l'intera costa meridionale prima di riattraversare l'Atlantico. Il re d'Inghilterra, nel nome del quale C. aveva preso possesso delle terre da lui scoperte, gli rinnovò le lettere patenti già concesse per il primo viaggio, autorizzando una seconda spedizione con cinque navi. Di questa spedizione si hanno notizie ancora più vaghe che per la prima: è probabile che, spintosi sulla stessa rotta, C. abbia poi costeggiato il Labrador fino al limite dei ghiacci e, a Sud, il Nordamerica fin quasi alla latitudine di New York. Al suo ritorno, ebbe dal re una pensione, e morì prima del 1501. Nel quarto centenario della scoperta, il suo nome è stato dato allo stretto di mare tra Terranova e Capo Bretone, stretto che costituisce l'accesso al golfo del San Lorenzo (forse Genova 1450 circa - forse Bristol 1500 circa).
Cartina delle traversate atlantiche dei fratelli Caboto